
Cos’è il gravel e perché attira sempre più appassionati?
Cos’è il gravel e perché attira sempre più appassionati?
Il gravel è una modalità ciclistica sostenibile ed inclusiva che combina elementi delle biciclette da corsa e delle mountain bike, consentendo di avventurarsi su strade sterrate e ghiaiate per esplorare vasti spazi aperti, sia da soli che in gruppo. Si sta diffondendo sempre di più, essendo attrattiva sia per gli appassionati più esperti che per i ciclisti amatoriali.

La parola “gravel” si riferisce tanto alla disciplina quanto alla bici stessa: la gravel bike. Questo tipo di bicicletta adotta la geometria base di una bici da strada, ma è dotata di componenti che la rendono più resistente e adatta a vari terreni, da strade rurali a sentieri sterrati. Il concept ha origine nel 2010 negli Stati Uniti, dove molte strade secondarie non sono asfaltate, creando la necessità di un mezzo adatto a percorrere questi percorsi.
Le gravel bike permettono di esplorare nuovi luoghi e godere dell’ambiente naturale, combinando velocità e agilità. John Tomac, ex ciclista di strada e mountain bike, è stato tra i pionieri di questa fusione di stili. Col tempo, il gravel è evoluto da semplice passatempo a sport strutturato, offrendo un’alternativa meno formale rispetto alle discipline ciclistiche tradizionali e promuovendo la libertà di esplorazione.
Oltre ad essere accessibile a ciclisti di tutti i livelli, è anche eco-compatibile. In Italia, l’entusiasmo per il gravel è cresciuto grazie all’interesse per il cicloturismo e modalità di trasporto più ecologiche. Le gravel bike sono dotate di pneumatici larghi, manubri curvi e selle comode, che assicurano una posizione di guida confortevole, ideale anche per il bikepacking, ovvero la modalità di viaggio con borse attaccate direttamente alla bici.
Cosa portare in una gita fuori porta in bicicletta? Come muoversi su percorsi gravel in Veneto e in tutta Italia? Scopri perchè dovresti scegliere una bici gravel e cosa non deve mancare nel tuo bagaglio d’escursione.

Perché scegliere una gravel
Preferisci pedalare in strada o fuoristrada? La risposta a questa domanda è sempre “preferisco pedalare in gravel!”
La bici da gravel è infatti una bicicletta molto versatile che mixa sterrati battuti e asfalto. Anche se a prima vista potrebbe sembrare uguale a una bici da strada per via della posizione in sella e della forma del manubrio molto simili, in realtà non è così.
Per chi pedala con la mountain bike, la bici da gravel è perfetta per fare lunghi giri su strada asfaltata senza però rinunciare al fuoristrada. Ti piace avventurarti in percorsi nuovi?
7 cose fondamentali per una gita in gravel
1. Luci anteriori e posteriori
Pedalare in sicurezza è fondamentale per evitare incidenti e, di conseguenza, è sempre meglio essere attrezzati con le luci anteriori o posteriori in modo che la visibilità sia sempre buona ad ogni ora della giornata.
2. Borraccia e portaborraccia
Per restare sempre idratati, specialmente durante le giornate calde e i lunghi tragitti.
3. Kit riparazione gomme e sigillante
Specialmente lungo le strade sterrate, l’imprevisto è dietro l’angolo. Diventa quindi salvavita un kit di riparazione.
4. Multitool bici
È il coltellino svizzero delle biciclette, fondamentale per sistemare ogni imprevisto.
5. Borse da bikepacking
Una borsa sottosella è indispensabile per avere a portata di mano tutta l’attrezzatura necessaria ad ogni evenienza.
6. Abbigliamento da gravel
Nel gravel non è fondamentale essere aerodinamici così come in altre discipline ciclistiche. Una classica maglia da ciclismo o una t-shirt tecnica traspirante sono le scelte più semplici e adatte alla gravel. In caso in cui il meteo non sia favorevole o si esca in inverno, sarà necessaria una giacca a vento o antipioggia o una salopette.
7. Copertoni per una bici gravel
Pedalare su un terreno asciutto è diverso dal pedalare su un terreno irregolare. Nel primo caso sarà più utile utilizzare dei copertoni lisci e sottili, nell’altro sarà più consono utilizzare copertoni più larghi e profondi.